SVOLTA EUROPEA
  • Il Progetto Politico
    • Quale FORMA partito ?
    • UN PARTITO DI SVOLTA
    • Manifesto del progetto politico
    • Perché questo progetto
    • Programma politico
    • Gruppo FaceBook
  • ADERISCI
  • HANNO ADERITO
  • Blog
  • Documenti politici
  • SPESA PUBBLICA
  • Politica economica
  • BLOG ESTERNO DI SVOLTA EUROPEA

BLOG DI SVOLTA EUROPEA

ordinamento giuridico e diritto sostanziale

10/7/2016

1 Commento

 

Di Enrico Silvestri, Genova.
Sarò molto controcorrente. Ho poca considerazione per le questioni costituzionali o di diritto formale. Credo che tutta la materia giuridica, come altre non attinenti al mondo naturale, sia un tentativo fallimentare di applicare la logica formale a variabili di valore, mentre questa logica in realtà si applica abbastanza bene (teoremi di Goedel permettendo) solo a variabili quantitative. La speculazione giuridica, come altre, è materia nata in altri tempi, quando la parte della mente umana di contenuto logico, non avendo trovato questioni di natura su cui applicarsi, si applicava a questioni sostanzialmente metafisiche, anziché fisiche, cioè di indagine obbiettiva (ossia senza valori precostituiti) della e sulla natura. Si dimentica troppo spesso che il contenuto fattuale del nome "pietra" è molto maggiore (e diverso) dal nome "giustizia". La ragione della speculazione giuridica ha essenzialmente (in questo caso a suo credito) valenza sociale, e pertanto, in ultima istanza, politica. Ma non ha valore di realtà oggettiva diretta, e con questo si deve convivere.

1 Commento
fabrizio biasiolo
10/8/2016 22:48:20

La costituzione e' il tentativo di evidenziare un percorso etico che ispiri la normativa dei tre' poteri dello stato (legislativo, giudiziario e esecutivo) e che , trattandosi di costituzione repubblicana, avendone sancito libero sviluppo e autonomia, regoli anche la serie di norme per la cosesione sociale conosciuta come le "leggi". Se e' vero che :" rosa stat pristina nomine" e' vero anche che nel limitarci alla definizione di oggetti quali la pietra siamo nella limitata posizione di chi :"nomina nuda tenemus". Dobbiamo anche confrontarci con termini meno denotanti quali "giustizia" e cercare di dare uno spazio di manovra limitato alle inevitabili oscillazzioni delle interpretazioni che sono direttamente proporzionali alla complessita' delle implicazioni semantiche dello stesso termine. La giurisprudenza ha certo elementi quantitativi da regolare, ma ne ha di ben piu' complessi qualitativi e la complessita' cresce con l'evoluzione delle categorie sociali. Non e' il campo della logica formale, ne' di quella enunciativa, e' il compo dello stabilire le regole del vivere sociale affinche' le nostre sempre presenti tendenze a Acrasia , theorites e Kakis , siano tenute sotto controllo e ci evitino di ripiombare nelle caverne , armati di clavi, da cui proveniamo (e di cui vediamo , per esempio in Siria alcune espletazioni). Il contenuto di pietra e maggiore laddove non siamo in grado di arricchire di piu' chiari contenuti quello di giustizia e alle pietre ci avviciniamo , pericolosamente.

Risposta



Lascia una risposta.

    Autore

    Ing. Franco Puglia

    Imprenditore ormai in pensione, ex dirigente lombardo dell'ormai disciolto partito di FARE, faccio politica attiva cercando di stimolare l'aggregazione di un nuovo movimento politico che possa offrire agli italiani una alternativa al cosidetto centro-destra oggi rappresentato dai rottami di Forza Italia e dalla Lega.

    Archivi

    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Ottobre 2016
    Settembre 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Il Progetto Politico
    • Quale FORMA partito ?
    • UN PARTITO DI SVOLTA
    • Manifesto del progetto politico
    • Perché questo progetto
    • Programma politico
    • Gruppo FaceBook
  • ADERISCI
  • HANNO ADERITO
  • Blog
  • Documenti politici
  • SPESA PUBBLICA
  • Politica economica
  • BLOG ESTERNO DI SVOLTA EUROPEA